CHI
SIAMO
L’associazione Ospiti Per Casa nasce nel 2003 dall’unione tra i primi B&B presenti sul territorio e si allarga, nel corso degli anni, anche alle case vacanza, locazioni turistiche e alle altre tipologie extra alberghiere previste da Regione Lombardia.
Oggi siamo Host di strutture ricettive posizionate nel vasto territorio del Lago di Como, ricomprendendo le due province di Como e Lecco, il bacino del Basso e Alto Lario, la Valsassina, Val D’esino, Val Varrone e la Brianza.
250
OLTRE
100
MILA
20
ISCRITTI
AD OGGI
TURISTI
OSPITATI
ANNI DI
ATTIVITA'
COSA
FACCIAMO
L’associazione Ospiti Per Casa promuove la messa in regola, la formazione e l’informazione per gli host.
Stringe rapporti di convenzioni con fornitori locali.
Promuove un’accoglienza rispettosa del territorio e dell’ambiente.
Dialoga con gli Enti del territorio
-
Diventiamo
Host Migliori -
Promuoviamo
la regolarità -
Dialoghiamo con
il Territorio -
Incentiviamo la
Sostenibilità
L’associazione Ospiti per Casa favorisce il contatto tra gli associati con diverse iniziative.
I “Meetup”, incontri che hanno luogo generalmente ogni 3 mesi online su Zoom o in presenza, costituiscono un momento importante di scambio e crescita nel settore dell’hospitality. Possono avere un focus su alcune tematiche rilevanti, quali nuove proposte, sondaggi, aggiornamenti normativi.
Le “Office Hours”, incontri aperti online su Zoom ogni ultimo lunedì del mese da ottobre a maggio per 1 ora senza prenotazione, rappresentano un’occasione di scambio di esperienze, idee e sostegno reciproco nell’affrontare eventuali difficoltà legate all’attività.
Le “Assemblee dei soci”, 2 volte all’anno in una location particolare o storica abbinata ad un’esperienza sempre diversa, promuovono la conoscenza del territorio e costituiscono un momento fondamentale di incontro, aggiornamento, bilancio e programmazione futura.
L’assemblea soci coincide anche con alcuni adempimenti formali, quali l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, la nomina del consiglio direttivo, la dimissione o la nomina dei consiglieri ed eventuali modifiche allo statuto o ai regolamenti interni.
Convenzioni
Le convenzioni rappresentano per gli associati un’opportunità di risparmio, visibilità, promozione del territorio e messa in regola.
A questo scopo l’associazione crea collegamenti e stringe accordi con operatori della filiera turistica locale, fornitori di servizi e prodotti utili per la gestione dell’attività, professionisti o esperti in diverse materie inerenti l’ospitalità per accrescere la formazione dei propri soci e fornire supporto negli adempimenti previsti dalla normativa relativi alle gestione regolare delle strutture ricettive.
Formazione
L’associazione organizza frequenti momenti di formazione attraverso modalità online su Zoom o in presenza su diverse tematiche:
- Come mettersi in regola per chi avvia una nuova struttura
- Adempimenti normativi (Haccp, sicurezza…)
- Miglioramento dell’offerta (annuncio, foto, home-staging…)
- Trend turistici e target
- Corso di lingua inglese per Host
Alla formazione partecipano gratuitamente tutti i soci regolarmente iscritti e l’associazione promuove il coinvolgimento diretto degli associati nelle proposte formative.
L’associazione promuove un dialogo costante e costruttivo con le autorità locali, con enti pubblici e privati, al fine di migliorare le politiche legate all’ospitalità e/o di costruire soluzioni congiunte in risposta a bisogni o istanze emergenti degli operatori. In particolare, si fa portavoce di problematiche concrete vissute dagli operatori allo scopo di identificare soluzioni adeguate; collabora nella realizzazione di iniziative ed eventi cittadini di particolare rilevanza mettendo a disposizione la rete delle strutture dei propri associati, anche gratuitamente o a costo ridotto; si rende disponibile a rispondere, attraverso la propria rete di strutture, ad emergenze umanitarie o ambientali.
L’associazione crede fortemente nel valore della sostenibilità nelle sue tre declinazioni che sono quella ambientale, economica e quella sociale (per come proposta dall’agenda ONU 2030). Negli anni questo valore ha trovato una sua concretezza in alcune proposte e iniziative per gli associati: il progetto “Fumettilo in pratica” realizzato con la collaborazione di Legambiente Lecco, la promozione, nel periodo natalizio di prodotti a KM0 o di artigianato locale, la raccolta fondi per il sostegno a progetti sociali, la partecipazione a iniziative di riduzione dell’impatto ambientale ed eliminazione della plastica.
Piccole azioni quotidiane che riducono l’impatto ambientale delle nostre strutture producono un ampio e reale effetto benefico nei confronti dei luoghi in cui sono ubicate e del pianeta.
L’associazione Ospiti per Casa favorisce il contatto tra gli associati con diverse iniziative.
I “Meetup”, incontri che hanno luogo generalmente ogni 3 mesi online su Zoom o in presenza, costituiscono un momento importante di scambio e crescita nel settore dell’hospitality. Possono avere un focus su alcune tematiche rilevanti, quali nuove proposte, sondaggi, aggiornamenti normativi.
Le “Office Hours”, incontri aperti online su Zoom ogni ultimo lunedì del mese da ottobre a maggio per 1 ora senza prenotazione, rappresentano un’occasione di scambio di esperienze, idee e sostegno reciproco nell’affrontare eventuali difficoltà legate all’attività.
Le “assemblee dei soci”, 2 volte all’anno in una location particolare o storica abbinata ad un’esperienza sempre diversa, promuovono la conoscenza del territorio e costituiscono un momento fondamentale di incontro, aggiornamento, bilancio e programmazione futura.
L’assemblea soci coincide anche con alcuni adempimenti formali, quali l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, la nomina del consiglio direttivo, la dimissione o la nomina dei consiglieri ed eventuali modifiche allo statuto o ai regolamenti interni.
Convenzioni
Le convenzioni rappresentano per gli associati un’opportunità di risparmio, visibilità, promozione del territorio e messa in regola.
A questo scopo l’associazione crea collegamenti e stringe accordi con operatori della filiera turistica locale, fornitori di servizi e prodotti utili per la gestione dell’attività, professionisti o esperti in diverse materie inerenti l’ospitalità per accrescere la formazione dei propri soci e fornire supporto negli adempimenti previsti dalla normativa relativi alle gestione regolare delle strutture ricettive.
Formazione
L’associazione organizza frequenti momenti di formazione attraverso modalità online su Zoom o in presenza su diverse tematiche:
- Come mettersi in regola per chi avvia una nuova struttura
- Adempimenti normativi (Haccp, sicurezza…)
- Miglioramento dell’offerta (annuncio, foto, home-staging…)
- Trend turistici e target
- Corso di lingua inglese per Host
Alla formazione partecipano gratuitamente tutti i soci regolarmente iscritti e l’associazione promuove il coinvolgimento diretto degli associati nelle proposte formative.
L’associazione promuove un dialogo costante e costruttivo con le autorità locali, con enti pubblici e privati, al fine di migliorare le politiche legate all’ospitalità e/o di costruire soluzioni congiunte in risposta a bisogni o istanze emergenti degli operatori. In particolare, si fa portavoce di problematiche concrete vissute dagli operatori allo scopo di identificare soluzioni adeguate; collabora nella realizzazione di iniziative ed eventi cittadini di particolare rilevanza mettendo a disposizione la rete delle strutture dei propri associati, anche gratuitamente o a costo ridotto; si rende disponibile a rispondere, attraverso la propria rete di strutture, ad emergenze umanitarie o ambientali.
L’associazione crede fortemente nel valore della sostenibilità nelle sue tre declinazioni che sono quella ambientale, economica e quella sociale (per come proposta dall’agenda ONU 2030). Negli anni questo valore ha trovato una sua concretezza in alcune proposte e iniziative per gli associati: il progetto “Fumettilo in pratica” realizzato con la collaborazione di Legambiente Lecco, la promozione, nel periodo natalizio di prodotti a KM0 o di artigianato locale, la raccolta fondi per il sostegno a progetti sociali, la partecipazione a iniziative di riduzione dell’impatto ambientale ed eliminazione della plastica.
Piccole azioni quotidiane che riducono l’impatto ambientale delle nostre strutture producono un ampio e reale effetto benefico nei confronti dei luoghi in cui sono ubicate e del pianeta.
INFORMAZIONE
Newsletter periodica
Pagina FB
Office hour mensili
FORMAZIONE
Preliminari per mettersi in regola
Webinar formativi
Incontri con esperti del settore
CONVENZIONI
I soci Ospiti per Casa hanno la possibilità di usufruire di convenzioni con i diversi operatori della filiera turistica del territorio